Immagino tu abbia già sentito parlare di palette di colori ma forse non sai quanto sia fondamentale per il tuo brand. Non è, infatti, un elemento che ha a che fare soltanto con l’identità visiva di un’attività o progetto, è un elemento indispensabile per comunicarne l’essenza. In questo articolo ti spiegherò esattamente di che cosa si tratta e come creare una palette di colori per esprimere il tuo brand.

Perché creare una palette colori
I colori come le forme, le font, le icone sono gli elementi fondamentali ed essenziali nella creazione e definizione dell’identità visiva di un brand. Il colore crea connessioni e associazioni, sensazioni ed emozioni. Il colore ha vita, ha una storia e fa la differenza tra il tuo brand ed un altro. Creare una palette di colori è, quindi, importante perché ti permette di esprimere il tuo brand e di creare un contatto con il tuo pubblico.
La color palette è una sequenza di colori armonici tra di loro che identificano un marchio (brand). Una volta individuata, la color palette sarà fondamentale per creare la moodboard, cioè la guida stilista del tuo brand o progetto.

La ruota dei colori
Generalmente una color palette è costituita da cinque colori, in cui uno o due sono quelli principali. Non si tratta sempre sempre colori puri (che in tutto sono 12), alcuni possono essere sfumature, saturazioni o luminosità diverse dello stesso colore.
Ogni colore ha, infatti, tre attributi:
- Tonalità: grado di intensità di un colore che definisce il suo nome
- Luminosità o valore: bilanciamento tra bianco o nero all’interno del colore
- Saturazione: purezza del colore
La ruota dei colori è uno strumento grafico che ordina i colori primari, secondari e complementari e le loro sfumature. Per abbinare i colori è utile fare riferimento alla regola dei colori complementari: il complementare di un colore primario è un colore secondario, il complementare di un colore secondario è un colore primario e il complementare di un terziario è un terziario. Nella ruota dei colori sono posizionati nel lato opposto e questo significa il maggior contrasto.

Colori primari
Sono quelli che non si possono creare da altri. Sono i tre colori che ci accompagnano da quando siamo piccoli: rosso, giallo e blu.
Colori secondari
Sono quelli che si creano mescolando i colori primari: arancione, viola e verde.
Colori terziari
Sono quelli che si creano mescolando i colori primari e secondari.
Strumenti per creare una palette colori
In un progetto di branding, la palette colori non si definisce in base a gusti personali ma seguendo una strategia chiara e avendo una visione allargata del progetto: chi sono i competitor, il pubblico, quali i mezzi che si useranno per comunicare, quali sono i concetti e le parole chiave da esprimere…
Per creare la color palette si possono usare diversi strumenti, con cui è possibile fare molte prove:
- Online possono essere utili siti come Color Hunt, Pigment, Coolors e Adobe color, tenendo conto che quello che si visualizza è un colore con luce (RGB) molto luminoso.
- L’altra opzione per eccellenza è la guida Pantone, anche in chips, per vedere e toccare il colore. Pantone offre anche elementi online per verificare i colori stampati e la loro corrispondenza online.
Significato e psicologia del colore
Nella creazione di una palette è anche importante conoscere il significato dei colori e il loro effetto psicologico. Il colore è oggetto di studi dai tempi di Goethe e la sua teoria del colore e negli anni sono stati molti gli autori che si sono occupati di psicologia del colore.
Ti faccio alcuni esempi di colori e del loro significato:
- giallo: positività, allegria, ottimismo
- blu: armonia, fiducia, lealtà, eleganza
- verde: sicurezza, speranza, fertilità, fiducia
- viola: spiritualità, magia, lusso
- rosso: passione, pericolo, desiderio, impulsività
- arancione: creatività, energia, esotismo
- rosa: femminilità, delicatezza, dolcezza, romanticismo
- marrone: natura, semplicità, accoglienza
- grigio: semplicità, modestia
- nero: potere, eleganza, autorità
- bianco: innocenza, spiritualità, femminilità
Nel tempo ai colori si sono associati brand, oggetti o fenomeni:
- Rosso Coca Cola
- Blu Tifany
- Arancione Hermès
- Giallo Post-it
- Rosa chewing gum
- Black Friday
- Tute blu
- Oro nero
- Bambini indaco
- Notte bianca
- Green economy

Colori e comunicazione
Avrai capito, quindi, che la palette dei colori è uno degli elementi fondamentali per identificare e dare identità a un brand. Per progetti personali puoi dare sfogo ai tuoi gusti personali, ma per progetti professionali i colori vanno scelti con cura in modo che rappresentino il tuo brand e creino dei collegamenti efficaci con il tuo pubblico.
Per aiutarti a creare la palette di colori giusta per il tuo brand eccoti alcune domande che possono aiutarti a individuarla:
- Quali sono gli aggettivi o parole guida che descrivono la tua attività o servizio?
- Ci sono colori che rappresentano questi aggettivi e parole? Le associazioni che hai trovato funzionano?
- Una volta identificati i colori principali, con quali altri colori puoi creare armonia?
- Che cosa vuoi trasmettere con la tua color palette?
- Hai scelto i colori perché ti piacciono o perché hanno un significato che funziona per il tuo brand?
- Il tuo pubblico si identificherà con questi colori? Creeranno una connessione positiva o no?