BLOG

Come distinguersi dalla concorrenza? Cerca la tua unicità

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI

unicità
/u·ni·ci·tà/
sostantivo femminile

Proprietà di quanto si pone da solo e non ha uguali o simili.

Il dizionario ci racconta che l’unicità è qualcosa che abbiamo, che non ha nulla di simile. Oggi è una parola molto usata e alcune volte si può pensare che non sia possibile essere o fare qualcosa di unico perché tutto esiste già. Siamo circondati ogni giorno da immagini, stimoli, novità… ed è facile avere l’impressione che una nostra idea sia la copia di qualcosa che esiste già. Ti assicuro, però, che non è così. (A meno che tu non stia DAVVERO copiando qualcuno. In questo caso ti suggerisco di fermarti e domandarti come distinguerti dalla concorrenza, come fare le cose in maniera autentica, a modo tuo e non imitando gli altri).

Sono sicura che sei o fai qualcosa in maniera diversa dagli altri perché ognuno di noi e anche ogni brand è unico: bisogna cercare l’unicità dentro di noi, essendo consapevoli che accanto a noi esistono altri ma non saranno mai uguali. Dobbiamo cercare e credere nella nostra capacità di creare, comunicare e portare in questo mondo qualcosa di diverso.

Come trovare l’elemento differenziante?

Hai mai pensato a cosa ti distingue dagli altri? A quale sia il tuo elemento differenziante? Se non l’hai mai fatto, ti consiglio di fermarti e di dedicare del tempo ad ascoltarti, a guardare te e il tuo brand in maniera diversa, da dentro e senza fretta.
Quando lavoro con i miei clienti in progetti di visual branding, dico sempre che possiamo prendere ispirazione dagli altri ma non saremo mai la copia di nessuno. Per questo motivo suggerisco di dedicare almeno un mese a rispondere alle domande del mio questionario, che ho progettato proprio come strumento per trovare l’elemento differenziante, l’unicità che ogni persona e brand ha dentro.
Come facciamo a essere diversi dagli altri? Ti scrivo alcuni spunti da dove puoi partire:

  • Trova il tuo perché e comunicalo
  • Individua il tuo valore e condividilo
  • Trasmetti la tua passione per creare rapporti
  • Racconta il tuo metodo per far comprendere la tua professionalità
  • Lascia un’impronta con una comunicazione visiva coerente


Tutti questi sono elementi differenzianti. Decidi quale potrebbe essere il tuo, cerca di non dimenticarlo mai e di usarlo in ogni azione che fai.

Cosa facciamo con l’elemento differenziante?

Ti racconto un’esperienza che ho vissuto tempo fa e che mi ha aiutato a capire bene che cos’è l’unicità di un brand e come si può far leva sull’elemento differenziante.

Una domenica durante la pandemia con la mia famiglia ci siamo fermati in una gelateria Alberto Marchetti. Siccome in quel momento poteva entrare dentro soltanto una persona per volta, io sono rimasta fuori a guardare la vetrina dove ho visto una scritta: “Amo fare il gelato”. Io non conoscevo il brand e questa proposta di valore semplice e genuina mi ha colpito così tanto che non vedevo l’ora di assaggiare il gelato e capire se questo brand mi stava dicendo la verità. Il gelato in effetti era buono ma di certo le parole della vetrina avevano contribuito a toccare il mio cuore, perché quel gelato che stavo mangiando era stato fatto con amore. Quella era l’unicità di quel brand ed era stata comunicata in maniera così efficace che ogni volta che ricordo quella giornata a me vengono in mente quelle parole sulla vetrina.

L’elemento differenziante aiuta a posizionare il mio brand

Se hai trovato un elemento che funzioni per te e nel quale ti riconosci sarà lui ad aiutarti a posizionare il tuo brand. Alberto Marchetti punta sul fatto che ama fare il gelato e si posiziona nella mente dei consumatori con questa unicità. Sicuramente anche i suoi competitor fanno il gelato con amore, ma lui lo usa nella sua strategia di branding. Il suo marchio si è posizionato in quel modo nella mia mente e condizionerà le mie scelte. Tu puoi fare la stessa cosa: devi solo pensare a cosa fai tu in maniera unica e a come potresti comunicarlo.

Il visual ti aiuterà a distinguerti dalla concorrenza

Dopo avuto qualche idea, adesso è il momento di renderla visibile. Il visual brand design è lo strumento che ti permetterà di dare forma alla tua unicità. È un lavoro strategico che ti consente di trasformare l’unicità in qualcosa di concreto. Esistono diversi modi per “tradurre” i tuoi elementi di unicità. Infatti, puoi:

  • Comunicare il tuo perché con le immagini del sito web
  • Condividere il tuo valore attraverso il payoff e i testi del sito web
  • Trasmettere la tua passione attraverso elementi grafici che distinguono la tua comunicazione
  • Raccontare il tuo metodo nelle pagine del sito web o sui canali social
  • Lasciare un’impronta avendo un’identità visiva unica e irripetibile
In questo articolo ho voluto suggerirti alcuni spunti di riflessione per farti smettere di pensare che non ci sia nulla di unico in te e nel tuo brand. Se pensi che sia arrivato il momento di portare alla luce la tua unicità e di farla conoscere, sarò felice di aiutarti con il mio servizio di visual brand design.

Ti è piaciuto il mio articolo? Se ti va puoi condividerlo

Potrebbe interessarti….

degioro0408

Che cos’è l’immagine coordinata?

L’immagine coordinata è l’insieme degli elementi visivi che comunicano, con coerenza e armonia, l’identità di un marchio o brand. Scopri come realizzare un’immagine coordinata efficace e unica!

LEGGI TUTTO >

SONO ROXANA

Mi piace scrivere del mio lavoro, perché per me è anche una grande passione. Nel mio blog parlo di visual branding, visual identity e web design, ma anche di creatività e ispirazioni. Se anche a te intessano questi argomenti, ti invito a leggere i miei articoli.

ARTICOLI PIÙ LETTI

QUI SI PARLA DI

TI PIACEREBBE RIMANERE IN CONTATTO?
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti potrai scaricare la mia guida "Crea la tua prima Moodboard"