BLOG

Che cos’è l’immagine coordinata?

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI

L’immagine coordinata è l’insieme degli elementi visivi che comunicano, con coerenza e armonia, l’identità di un marchio.

Per parlare di immagine coordinata bisogna prima di tutto partire dalle basi, ovvero dall’identità di un marchio (o brand). L’identità di un brand è definita in maniera strategica e poi viene declinata attraverso una serie di elementi che fanno parte di un sistema di comunicazione. Questi elementi compongono, appunto, l’immagine coordinata.

Perché è importante avere un’immagine coordinata?

Avere un’immagine coordinata ci permette di comunicare in maniera chiara ed efficace e fa sì che il nostro marchio (brand) sia riconosciuto e ricordato rispetto agli altri. L’immagine coordinata ci permette di “essere sempre pronti” a comunicare nel modo che abbiamo strategicamente deciso.

Un esempio con un marchio molto noto può aiutare a comprendere questo passaggio. Nel caso di Apple tutti i messaggi che riceviamo da questo brand sono coordinati e seguono una strategia ben definita. Logo, packaging, store fisici e online, merchandising, newsletter, sito web: in tutti gli elementi dell’immagine coordinata fanno parte di un tutto più grande, cioè il brand Apple.

Quindi, a cosa serve l’immagine coordinata?

  • a comunicare
  • a essere riconoscibili
  • a essere memorabili
  • a distinguerci dagli altri
  • a creare un legame
  • a creare fiducia
  • a vendere
  • a essere credibili
  • a veicolare un messaggio

Immagine coordinata: cosa comprende

L’immagine coordinata include tutti gli elementi di comunicazione visiva che permettono a un brand di comunicare con il proprio pubblico:

  • biglietto da visita
  • carta intestata
  • buste aziendali
  • firma nella mail
  • prodotti editoriali
  • merchandising 
  • newsletter
  • social media
  • sito web
  • store fisico e online


Tutti questi elementi devono essere coordinati tra di loro in modo da comunicare in maniera uniforme e creare un’immagine di marca ben precisa nella mente del pubblico. Ogni singolo elemento fa parte dell’universo che compone e identifica il brand stesso.

Biglietto da visita, il primo elemento dell’immagine coordinata

Anche se oggi siamo abbiamo incontri soprattutto digitali, possono ancora verificarsi delle situazioni in cui incontriamo di persona un cliente, un fornitore, un collega. Dietro i brand ci sono le persone e, secondo me, il biglietto da visita ancora oggi è un elemento importante della nostra immagine coordinata. Questo piccolo elemento di comunicazione ci consente, infatti, di raccontare attraverso la texture della carta, il suo odore e i colori stampati chi e cosa esprime il nostro brand.

Ha ancora senso inserire la carta intestata nell’immagine coordinata?

Secondo me anche la carta intestata ha ancora un ruolo chiave nell’immagine coordinata aziendale. Inviare le comunicazioni di un brand con una grafica coordinata e coerente crea fiducia nel nostro brand soprattutto quando la utilizziamo per comunicazioni molto importanti come preventivi, contratti e lettere d’incarico

Il sito web e canali social fanno parte dell’immagine coordinata?

Anche se sono sistemi di comunicazione complessi e hanno bisogno di una progettazione diversa dai biglietti da visita o le carte intestate, anche questi elementi fanno parte della nostra immagine coordinata. Devono quindi avere elementi che richiamano gli altri elementi di comunicazione del nostro brand.

Lo store è uno degli elementi dell’immagine coordinata?

Anche uno store online e fisico fa parte dell’immagine coordinata di un brand e quindi deve richiamarlo nei colori e negli elementi decorativi, ma anche nell’attenzione al cliente, nei percorsi da proporre all’interno… Ovviamente questo touchpoint, così come un sito web e i canali social, hanno bisogno di processi di progettazione molto complessi ma ne fanno comunque parte.

Come si crea un’immagine coordinata efficace?

Per creare un’immagine aziendale coordinata efficace bisogna:

  • avere un’identità visivaun logo con un nome efficace e una color palette
  • avere una strategia di marca: cioè il tono di voce, il modo in cui voglio essere percepito (posizionamento), la dinamica con cui voglio interagire con il mio pubblico (come e dove comunicheremo)
  • individuare i vari elementi della comunicazione: un sito web, delle brochure, una newsletter, uno store…

Primo step: l’identità visiva

Nella progettazione dell’immagine coordinata, è indispensabile che vi sia prima di tutto un’identità visiva già definita: il logo e color palette dovranno essere sempre presenti negli elementi di comunicazione rispettando i codici colori, dimensioni e gli usi permessi. Tutte queste indicazioni di solito sono inserite nel manuale d’uso dell’identità visiva.

Secondo step: la strategia di marca

La strategia definisce le caratteristiche, la personalità, il tono di voce, il pubblico di riferimento, lo storytelling, le parole chiave che useremo nella nostra comunicazione. Sarà, Quindi, la strategia a indicarci dove e come la nostra immagine coordinata entrerà in contatto con il nostro pubblico. 

Terzo step: gli elementi di comunicazione

L’immagine coordinata prende vita nei vari elementi della comunicazione di un brand.  È importante, quindi, individuarli e definirli con chiarezza in modo che tutti esprimano allo stesso modo l’essenza del brand, in maniera coerente con la sua identità.

Progettazione dell’immagine coordinata: alcuni miei lavori

portfolio-identita-visiva-giornalista

Marina Zussino

Marina è una giornalista copywriter e ho realizzato per il suo brand l'immagine coordinata partendo dal logo, color palette, biglietto da visita, carta intestata fino ad arrivare al sito web.

portfolio-graphic-web-design-pink-factory

Pink Factory

è il brand della business coach Miriam Bruera. Per Miriam ho creato il logo, definizione color palette, biglietto da visita, carta intestata, firma mail, oggetti di merchandising, ebook, veste grafica della newsletter e il sito web.

identita visiva web design coach voce

Parlantyne

è il brand di Caterina Comingio, attrice e voice coach. Per lei ho realizzato il logo, definizione color palette, biglietto da visita, carta intestata e sito web.

Avere un’immagine coordinata chiara, efficace e forte è una delle scelte più importanti che possiamo fare per il nostro brand. Ci serve per creare un’immagine del nostro brand nella mente del nostro pubblico o dei potenziali clienti con cui vogliamo lavorare e ci aiuta a creare rapporti di fiducia che possono durare nel tempo. Se vuoi essere supportato e accompagnato nella nascita dell’immagine coordinata del tuo brand, scrivimi.

Ti è piaciuto il mio articolo? Se ti va puoi condividerlo

Potrebbe interessarti….

color palette brand
degioro0408

Come creare una palette di colori per esprimere il tuo brand

Immagino tu abbia già sentito parlare di color palette ma forse non sai quanto sia fondamentale per il tuo brand. Non è, infatti, un elemento che ha a che fare soltanto con l’identità visiva di un’attività o progetto, è un elemento indispensabile per comunicarne l’essenza. In questo articolo ti spiegherò esattamente di che cosa si tratta e come creare una palette di colori per esprimere il tuo brand.

LEGGI TUTTO >

SONO ROXANA

Mi piace scrivere del mio lavoro, perché per me è anche una grande passione. Nel mio blog parlo di visual branding, visual identity e web design, ma anche di creatività e ispirazioni. Se anche a te intessano questi argomenti, ti invito a leggere i miei articoli.

ARTICOLI PIÙ LETTI

QUI SI PARLA DI

TI PIACEREBBE RIMANERE IN CONTATTO?
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti potrai scaricare la mia guida "Crea la tua prima Moodboard"