BLOG

Il significato del colore blu (e perché è protagonista del mio brand)

IN QUESTO ARTICOLO PARLEREMO DI

Il mondo dei colori è affascinante e ogni tinta può diventare protagonista insieme ad altri elementi dellidentità visiva di un brand. Visto che ti ho già parlato di come creare una color palette, ora voglio raccontarti perché il significato del colore blu è stato fondamentale per farne il colore principale del mio brand.

Quando ho deciso di fare rebranding della mia attività, la scelta del nuovo colore è stata fondamentale. Non è stata una decisione avventata o dettata esclusivamente dal mio gusto. Ho analizzato alcuni colori che credevo potessero trasmettere e veicolare il mio messaggio alle persone con cui lavoro e voglio lavorare, cioè il mio target di riferimento. Nella mia testa avevo una storia che è alla base del racconto del mio brand (storytelling) e ho individuato nel blu il colore giusto per esprimerla visivamente

Il colore blu: significato e caratteristiche

Oltre ad avere una forte valenza simbolica, il colore blu ha delle caratteristiche particolari:

  • Il blu è uno dei colori primari cioè che non si ottiene da altri colori, è un colore puro
  • Il blu è il principale dei colori freddi e ci dà l’illusione di spazio, lontananza, profondità, grandezza e mistero
  • Il blu è il colore preferito degli uomini (46%) e delle donne (44%) come dimostrano numerosi studi

Nella psicologia del colore, oltre ad essere associato alle qualità intellettuali e mascoline, esiste anche il blu femminile associato all’acqua. Anche in astronomia il colore blu viene associato a Giove e al segno zodiacale Vergine che rappresenta la femminilità, l’armonia e l’amore per l’ordine.

Per Michel Pastoureau, tra i maggiori esperti del colore, il blu è un “colore gattamorta”, giudizioso, che si mimetizza e non vuole farsi notare. Questa è la chiave del suo successo.

Cosa significa il colore blu nel marketing e la comunicazione?

La popolarità del colore blu è evidente anche nel marketing e nella comunicazione. Circa il 50% dei loghi dei brand più famosi ha il blu tra i suoi colori principali. È una tinta che rassicura e ispira fiducia, infatti si ritrova nell’identità visiva di realtà istituzionali italiane, come la Polizia di Stato e i Carabinieri. Il blu produce effetti di calma e fiducia e non suscita sentimenti negativi per questo è molto diffuso ed è stato scelto, anche se in diverse tonalità di blu, da importanti brand: Intel, IBM, Disney, PayPal, Unilever, Durex, Barilla…

Esistono, inoltre, tanti possibili abbinamenti con il colore blu perché è molto versatile a seconda delle sue sfumature e è anche facilmente possibile ravvivarlo unendolo a delle tinte più chiare.

Ci sono dei settori, in particolare, dove il blu regna incontrastato: internet e le tecnologie, l’ambito medico-sanitario e quello delle banche. Anche in questo caso viene scelto perché il blu comunica sicurezza e serietà e infonde fiducia. Lo sanno bene social famosi come Facebook, Twitter e LinkedIN.

Le diverse tonalità di blu

Ma quante tonalità di blu esistono? Ne sono state individuate e catalogate ben 111, alcuni molto note e popolari, altre più di nicchia e usate soltanto a livello professionale.

Vediamone, insieme, qualcuno:

  • blu Oltremare, è considerato il colore più costoso della storia perché si ricavava dai lapislazzuli, pietre preziose che arrivavano da oltreoceano.
  • blu Indaco, si creava dalle foglia dalla pianta “Indigo” che arrivava dall’India. Oggi si produce in maniera sintetica e viene usato per tingere i jeans.
  • blu di Prussia, è il secondo blu più famoso dopo l’Oltremare. Si otteneva in maniera più economica e quando Brandeburgo divenne il Regno di Prussia il blu delle divise dei soldati divenne “blu di Prussia”.
  • blu jeans, Levi Strauss inventò i jeans che si tingevano con Indaco. Il suo nome proviene da blue de nes ovvero blu di Genova chiamato così dai marinai di Genova che importavano l’ Blue de Gênes si trasformò in Blu Jeans.
  • blu Klein, negli anni 50 l’artista francese Yves Klein sviluppo una versione opaca del blu Oltremare che registrò nel 1960 con il nome di International Klein Blue (IKB).

Che significato ha il colore blu nel mio brand

La scelta del mio colore è partita da una lettura che ho fatto del libro Cromorama (link) dove ho scoperto la storia del colore blu Oltremare e, in particolare, il suo essere molto prezioso e costoso. Inoltre, fin da piccola sono ammaliata dal cielo – in particolare quello notturno stellato – e dalle sue tante sfumature di blu.

Il mio lavoro offre qualcosa di prezioso perché aiuto i brand a a creare la loro identità visive con cui comunicare loro essenza e unicità. Quale colore migliore del blu Oltremare, quindi, per sottolinearne l’importanza? Inoltre, proprio perché il blu è un colore che piace a tutti, è perfetto per il mio target, fatto di donne e uomini, brand piccoli e medi, professionisti e start-up. È così la scelta è ricaduta su di lui: il Pantone colore blu 2955.

Quale colore abbinare al blu?

Dopo ho dovuto individuato anche il colore da abbinare al blu. Il mio lavoro è un lavoro creativo in cui porto alla luce l’essenza dei brand facendo emergere quello che li distingue usando la mia intuizione, empatia e il mio lato femminile. Avevo bisogno di un colore secondario che rappresentasse questi concetti. E ho scelto un rosa che io chiamo antico perché è un colore caldo, calmo e piacevole da vedere. È un colore che sta bene con il blu, che è un colore freddo, ma in maniera armonica e senza essere invasivo.

Il blu non ha dimensioni, va oltre le dimensioni.

Il significato del colore blu che sento mio

Le parole che ha usato Yves Klein per descrivere il colore blu sono una definizione che sento proprio mia e che descrive gran parte del mio lavoro. Il blu è il colore delle idee, della fantasia ma anche dell’intelletto e lintelligenza. È il colore di quello che vogliamo che duri nel tempo come le cose di qualità, create con cura e attenzione. Il blu è il colore del cielo notturno, profondo, elegante e intenso da far risaltare le stelle.

Il blu rappresenta la mia missione: aiutare i brand a tirare fuori la loro essenza attraverso un’identità visiva forte e unica, che brilli come le stelle in un cielo immenso e profondo.

Nei prossimi articoli continuerò a parlarti dell’appassionante mondo dei colori, facendoti scoprire i loro significati e la loro forza. Se scelti nel modo giusto, infatti, i colori possono esser molto importanti per il nostro brand, possono contribuire al suo successo e aiutarci a comunicare i nostri valori e messaggi. Se hai bisogno di trovare i colori giusti per il tuo del tuo brand, scrivimi: sarei felice di accompagnarti nella selezione di quelli giusti.

Ti è piaciuto il mio articolo? Se ti va puoi condividerlo

Potrebbe interessarti….

degioro0408

Come stimolare la creatività? Basta farne un gioco!

Munari sostiene che la creatività sia un prodotto della fantasia, generato dalle relazioni che il nostro pensiero fa con ciò che conosce per trovare una soluzione.
In questo articolo parliamo di questo argomento molto interessante e che ci può aiutare a migliorare la nostra vita quotidiana e anche lavorativa.

LEGGI TUTTO >

SONO ROXANA

Mi piace scrivere del mio lavoro, perché per me è anche una grande passione. Nel mio blog parlo di visual branding, visual identity e web design, ma anche di creatività e ispirazioni. Se anche a te intessano questi argomenti, ti invito a leggere i miei articoli.

ARTICOLI PIÙ LETTI

QUI SI PARLA DI

TI PIACEREBBE RIMANERE IN CONTATTO?
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Per ringraziarti potrai scaricare la mia guida "Crea la tua prima Moodboard"